Skip to content

News

Come realizzare un campo da padel e quanto costa?

Come realizzare un campo da padel e quanto costa?


Caratteristiche
 e misure campo da padel:
I campi da padel possono essere indoor, outdoor, fissi o smontabili. Le dimensioni di un campo da padel sono:

Lunghezza interna: 20 m
Larghezza interna: 10 m
Altezza pareti: 3 m
Altezza recinzione: 4 m
Altezza netta copertura: 7 m

Nel caso di campi indoor, è importante prestare attenzione all’altezza della copertura che deve essere di almeno 7 metri dal piano campo (8 metri sarebbe l’altezza ottimale). In particolare, nel caso di campi all’interno di ex capannoni industriali, è fondamentale verificare che l’altezza sia adeguata per evitare di avere un campo non utilizzabile per le competizioni ufficiali. Inoltre, per ospitare competizioni internazionali, il campo deve prevedere uno spazio fuori gabbia di 2 metri per 8 di lunghezza (4 per ogni metà campo) che viene considerato “spazio di gioco”, poiché alcuni professionisti possono estendere i limiti della gabbia per recuperare i colpi.

Per costruire un campo da paddle tennis, è necessario avere un’area di almeno 21,3 x 11,3 metri.
La base del campo deve essere realizzata con una platea di cemento armato con un cordolo perimetrale, che non deve presentare imperfezioni. Le pareti perimetrali possono essere in laterizio o in cristalli temperati o multistrato, mentre le recinzioni sono in metallo zincato, verniciato e termorivestito con plastica.
Il campo deve avere almeno due porte d’ingresso.

Le pareti di un campo da padel sono comunemente costruite combinando materiali opachi e reti metalliche. Tra i materiali opachi utilizzati troviamo cemento e vetro.

Attualmente, il vetro è diventato il materiale predominante. Questa scelta non solo favorisce un rimbalzo efficace della palla, ma consente anche agli spettatori di godere della visione del gioco.

Tuttavia, l’impiego del vetro richiede un’attenzione particolare alla regolamentazione, specialmente rispetto alle normative relative al vetro temperato.

Indipendentemente dal materiale, è la corretta installazione che riveste la massima importanza, anche più della qualità del vetro stesso. Una corretta installazione permette di fissare saldamente il vetro alla struttura, prevenendo le vibrazioni che sono spesso la causa principale delle necessità di manutenzione.

Riguardo alla configurazione della combinazione tra la rete metallica e la parte opaca, esistono due stili identificati come Europeo e Americano. La decisione su quale stile scegliere verrà presa dall’azienda costruttrice, entro i limiti del regolamento, tenendo in considerazione le esigenze del centro sportivo. Ad esempio, la scelta potrebbe essere influenzata da aree esposte al vento laterale o diagonale. Per quanto riguarda la chiusura laterale del campo, sono ammesse due opzioni:

Variante 1: Il laterale consiste in zone sfalsate di muro, con un’altezza di 3 metri e lunghezza di 2 metri per la prima parte e di 2 metri di altezza e 2 metri di lunghezza per la seconda, e zone di struttura metallica che completano la recinzione fino a 3 metri di altezza nella parte centrale di 16 metri e fino a 4 metri di altezza nei due metri estremi.

Variante 2: Il laterale consiste in zone sfalsate di muro, con un’altezza di 3 metri e lunghezza di 2 metri per la prima parte e di 2 metri di altezza e 2 metri di lunghezza per la seconda, e zone di struttura metallica che completano la recinzione fino a 4 metri di altezza lungo tutta la lunghezza del laterale. Se la struttura metallica è fissata a un telaio, la parte superiore del telaio deve essere priva di oggetti estranei come cavi, scatole di derivazione elettrica, apparecchi di illuminazione, etc.

Proseguiamo nella nostra guida dedicata alla costruzione di campi da padel, affrontando ora il passo successivo: la selezione della superficie. Questa decisione richiede la considerazione di vari elementi, quali la frequenza d’uso del campo e la quantità di manutenzione desiderata.

Un altro aspetto di fondamentale importanza nella scelta riguarda la destinazione del campo, ovvero se sarà destinato a un utilizzo indoor o outdoor.

Per quanto concerne la pavimentazione dei campi da padel, vi sono diverse opzioni tra cui optare, inclusi:

  1. Erba artificiale: La scelta di erba artificiale per la costruzione dei campi da padel offre diversi vantaggi. Questa opzione rende il gioco più lento, agevola l’ammortizzazione e riduce il rischio di infortuni. In aggiunta, l’utilizzo di sabbia silicea migliora la trazione delle scarpe.

  2. Resina: I campi da padel realizzati con pavimentazione in resina sintetica presentano una vasta gamma di finiture disponibili, come quelle rivestite in gomma. Queste finiture favoriscono la trazione e la veloce corsa della palla. Per quanto riguarda il livello sottostante, il massetto di fondo può essere realizzato in calcestruzzo poroso o cemento liscio.

La scelta ideale rimane il calcestruzzo poroso, che garantisce un drenaggio perfetto della superficie.

È importante notare che, nonostante le opzioni disponibili, solo la pavimentazione in erba artificiale è considerata regolamentare per il gioco del padel. In ogni caso, indipendentemente dal materiale selezionato, la superficie deve essere sempre uniforme, livellata e orizzontale, in grado di assicurare un rimbalzo regolare e prevenire l’accumulo di acqua.

La progettazione dell’illuminazione deve essere eseguita con un’analisi illuminotecnica per garantire che l’intero campo sia illuminato adeguatamente, senza abbagliare i giocatori. La luce è fornita da sistemi a LED che seguono la norma UE EN 12193 “Illuminazione di impianti sportivi”. Il livello minimo di illuminazione richiesto è di 1000 lux per le trasmissioni televisive a colori e la registrazione video. I pali per l’illuminazione verranno posizionati all’esterno del campo e dovranno avere un’altezza minima di 6 metri dal pavimento alla parte inferiore dei proiettori. Per le nuove costruzioni, si consiglia di avere un’altezza libera minima di 8 metri se i proiettori invadono l’area interna. Tuttavia, se installati all’esterno della proiezione verticale delle pareti, possono essere mantenuti ad altre altezze. Inoltre, è più utile utilizzare pali inclinabili.

L’altezza del soffitto riveste un ruolo cruciale nell’ambito del padel. Il tiro noto come “pallonetto” rappresenta una mossa fondamentale in questo sport e, affinché i giocatori possano eseguirla con maestria, è imprescindibile disporre di uno spazio aereo adeguato in modo tale che il pallone non entri in contatto con la copertura.

Nel caso dei campi indoor da padel, in cui le pareti definiscono il perimetro di gioco, la quota del soffitto acquista una rilevanza ancora maggiore. Si rende quindi necessario garantire un’ampiezza di almeno 7-8 metri per il soffitto. Questo permette ai partecipanti di effettuare varie tipologie di colpi senza alcun vincolo dovuto all’altezza.


AUTORIZZAZIONI EDILIZIE
Per costruire un campo da padel è necessario ottenere le autorizzazioni appropriate previste dalla normativa urbanistica italiana. Questo processo deve essere seguito da un tecnico abilitato. Il primo passo è ottenere la dichiarazione di ammissibilità urbanistica dall’Ufficio Tecnico Comunale, che determinerà se l’installazione è consentita con eventuali prescrizioni. Successivamente, sarà necessario effettuare uno studio di fattibilità per verificare la possibilità di costruire il campo. La tipologia di autorizzazioni necessarie varia in base alla posizione prevista del campo, che può essere indoor o outdoor.

Per i campi indoor, sarà necessario considerare anche la zona urbana, la destinazione d’uso e la compatibilità del progetto con il quartiere circostante. Per entrambi i tipi di campo, sarà necessario effettuare una perizia geologica per verificare la fattibilità del terreno. Dopo aver ottenuto lo studio di fattibilità, sarà necessario progettare l’intervento e richiedere il titolo abilitativo ufficiale dal Comune, che può essere una SCIA o un permesso di costruire. Il progetto deve includere dettagli geometrici, estetici e funzionali del campo, nonché l’idoneità geologica.

Una volta completata la costruzione, sarà necessario procedere all’accatastamento e ottenere la Segnalazione Certificata di Agibilità, che attesta che l’immobile e i relativi impianti soddisfano le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico. Il tempo totale per la progettazione e l’ottenimento delle autorizzazioni è di circa 6 mesi.


ESECUZIONE DEI LAVORI
Una volta ottenute le autorizzazioni, è possibile procedere all’esecuzione dei lavori. Attualmente, sono disponibili imprese specializzate che possono fornire un campo da padel completo di tutto in circa 2 mesi.


Fattori che influenzeranno il prezzo

Struttura
La struttura del campo da padel è composta da pilastri tubolari in acciaio zincato e verniciato a polvere. Questi pilastri sono ancorati saldamente alla fondazione tramite tappi meccanici e hanno telai in rete elettrosaldata.

Per la protezione dei giocatori, sono necessarie grate metalliche sui lati del campo, che devono essere resistenti e permettere un rimbalzo irregolare della pallina. La maglia può essere di due tipi: a semplice rotazione o saldata in tutti gli incroci, con la seconda opzione che viene maggiormente utilizzata nella costruzione di campi da padel.

Inoltre, è importante considerare se il recinto avrà due uscite, una per lato, o solo una. Queste sono le componenti fondamentali della struttura di un campo da padel.


Vetri per la costruzione dei campi da padel
Nella costruzione di un campo da padel, si hanno due opzioni principali per le pareti: parete o vetro. Inizialmente, la maggior parte dei campi aveva pareti, ma attualmente la tendenza è quella di costruirli con il vetro.

I pannelli in vetro temperato possono essere disponibili con spessore di 10 e 12 mm e richiedere 6 fissaggi alla struttura per i pannelli di dimensioni 3 m x 2 m, e 4 fissaggi per i pannelli di dimensioni 2 m x 2 m.

Illuminazione
L’illuminazione è un aspetto cruciale nella costruzione di un campo da paddle, poiché è fondamentale per garantire la migliore visibilità durante le ore notturne. Per questo, il campo dovrebbe essere dotato di 8 lampadine a LED da 200 watt.

Il terreno
Il terreno è un fattore cruciale nella costruzione di un campo da paddle. Per garantire la sicurezza dei giocatori e un’esperienza di gioco ottimale, è importante scegliere il tipo di terreno adeguato.

L’opzione più raccomandata è quella di utilizzare l’erba artificiale. Questo tipo di terreno riduce al minimo il rischio di lesioni alla caviglia e al ginocchio, fornendo un rimbalzo naturale e prevedibile. L’erba artificiale è composta da fibre da 10, 12 e 15 mm.

In alternativa, è possibile utilizzare la resina, ma questa opzione richiede una manutenzione più frequente e potrebbe non fornire lo stesso livello di comfort e sicurezza dell’erba artificiale.

Anticorrosione
La lavorazione anticorrosione è considerata un elemento facoltativo per la costruzione di un campo da paddle, in quanto non è richiesta per i campi indoor o coperti. Tuttavia, se eseguita correttamente, può essere un processo lungo e impegnativo. I componenti del campo vengono sottoposti a un trattamento galvanico (zincatura a caldo) e successivamente puliti manualmente per rimuovere eventuali tracce o gocce lasciate dalla zincatura. Una volta puliti, i componenti sono pronti per essere verniciati a polvere.

I cordoli
Se non vi è una base di calcestruzzo di almeno 30 cm, è necessario costruire un bordo per sostenere la struttura.

Copertura
Se hai intenzione di costruire un campo da padel all’aperto e vuoi essere in grado di giocare indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, potresti voler prevedere una copertura come spesa supplementare nel tuo budget.


COSTI E RICAVI PER L’INVESTIMENTO
In termini semplificati, i costi e i ricavi legati all’investimento nel campo da padel possono essere valutati come segue:

Costo di realizzazione:

  • Costo per la realizzazione del campo da padel outdoor con superficie in erba sintetica di ultima generazione, pali di illuminazione, struttura in alluminio con sistemi di fissaggio delle reti elettrosaldate e dei cristalli: € 80.000
  • Spese tecniche per la progettazione esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza, collaudo, e geologo: € 12.000
  • IVA del 22%: € 20.240

Il totale dei costi, compresi oneri concessori, accatastamenti e imprevisti, è di € 125.000. Considerando eventuali oneri finanziari con un rientro in 5 anni, il costo totale ammonta a € 150.000.

Ricavi:

  • Costo medio di un match di padel di durata di un’ora e mezza per 4 giocatori: € 48
  • Numero di partite giocate al giorno feriale: 2
  • Numero di partite giocate al giorno festivo (sabato e domenica): 5
  • Numero di partite giocate in una settimana: 20
  • Il ricavo minimo mensile sarebbe di € 3.840, ovvero € 46.080 all’anno. Al netto delle tasse, il ricavo può essere di circa € 28.000 all’anno.

Considerando i costi di manutenzione e illuminazione di € 1.000 al mese (€ 12.000 all’anno), il tempo di ammortamento dell’investimento è di 10 anni. Con l’aumento del numero di campi da padel, i costi di manutenzione e illuminazione aumentano, ma il tempo di ammortamento rimane stabile intorno a 10 anni.

Per i campi indoor, il costo della copertura non deve essere considerato e, se la base è già adeguata per l’utilizzo, si possono ridurre ulteriormente i costi realizzativi di circa € 8.000. La superficie in erba sintetica ha una durata di 6-8 anni e rappresenta l’unica parte che deve essere sostituita. I cristalli possono rompersi, ma la gabbia è generalmente indistruttibile, composta da vetri temperati da 12 millimetri e supportata da una lega in alluminio leggera e flessibile. Inoltre, ci sono agevolazioni fiscali (Sportbonus), possibilità di finanziamenti a fondo perduto (Credito Sportivo) e di crowdfunding.

Stima dei Tempi di Ammortamento:
Per quanto riguarda i ricavi, si può ipotizzare che una partita di padel di 1 ora e mezza per 4 giocatori, costi attualmente mediamente € 48. La stima di utilizzo può essere basata su una media di:

  • 2 partite al giorno durante la settimana
  • 5 partite al giorno durante il weekend (sabato e domenica)

Per un totale di circa 20 partite a settimana. Il ricavo minimo sarebbe quindi di € 3.840 al mese, ovvero circa € 46.080 all’anno e € 28.000 al netto delle tasse (si assume un’attività commerciale, ma la fiscalità può variare).

Considerando i costi di manutenzione (escluso personale) e spese di illuminazione di circa € 1.000 al mese (€ 12.000 all’anno), si può calcolare un ammortamento dell’investimento di 10 anni:

150.000 / (28.000 – 12.000) = 10 anni

Con l’aggiunta di un secondo campo da padel, con un costo di manutenzione e illuminazione di € 2.000 al mese (€ 24.000 all’anno), l’ammortamento rimane di 10 anni:

300.000 / (56.000 – 24.000) = 10 anni

Con l’aggiunta di un terzo campo da padel, con un costo di manutenzione e illuminazione di € 2.500 al mese (€ 30.000 all’anno), l’ammortamento si riduce a 9 anni:

450.000 / (84.000 – 30.000) = 9 anni

Per i campi indoor, ovviamente, non è necessario considerare il costo della copertura. Inoltre, se la base è già adeguata per la pratica del gioco, si può prevedere una riduzione ulteriore di circa € 8.000 nei costi di realizzazione.

In termini di manutenzione, si osserva che la superficie in erba sintetica ha una durata di circa 6-8 anni (all’interno del tempo di ammortamento), che è anche il periodo in cui va sostituita. A parte i cristalli che, sebbene la gabbia sia robusta grazie ai vetri temperati da 12 millimetri e alla lega in alluminio leggera e flessibile, possono comunque rompere. Inoltre, esistono agevolazioni fiscali (Sportbonus), possibilità di finanziamenti a fondo perduto (Credito Sportivo) e opzioni di crowdfunding.

Non esiste un elenco ufficiale delle aziende italiane che costruiscono campi da padel, tuttavia alcune delle aziende più conosciute che operano nel settore potrebbero includere:

https://www.italianpadel.it
https://www.italgreen.it
https://www.merlisport.com
https://www.favarettigroup.it
https://www.sportgreen.it


TENNIS CLUB NOVENTA DI PIAVE
Campo da Padel
– Blog Padel
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691

Buy Ticket

sign in to post your comment or signup if you dont have any account.

×