LE DOMANDE DA PORSI PRIMA DI ACQUISTARE UN RACCHETTA DA PADEL
- Qual è il budget di cui dispongo?
- Quante volte a settimana gioco?
- Sto prendendo lezioni?
- Qual è il mio stile di gioco? (Offensivo, difensivo, equilibrato)
- Quali sono le mie caratteristiche fisiche? (Altezza, peso, forza fisica)
- Cosa cerco in una racchetta? (Potenza o controllo)
- Quali sono i marchi più affidabili?
- Conosco le caratteristiche di una racchetta (forma, peso, materiali, equilibrio)?
Rispondere a queste domande ci aiuterà a comprendere meglio le nostre esigenze e a scegliere la racchetta più adatta alle nostre capacità e preferenze di gioco. Inoltre, aiuterà a capire se è necessario spendere più soldi per una racchetta di qualità superiore o se è possibile optare per un’opzione più economica. Conoscere i marchi più affidabili e le caratteristiche di una racchetta ci permetterà di fare una scelta informata e di evitare di acquistare una racchetta non adatta.
BUDGET E LIVELLO DI GIOCO
Il budget e il livello di gioco sono fattori importanti da considerare quando si sceglie una racchetta da padel. Se sei un principiante, non ha senso spendere troppo denaro per una racchetta di alta gamma, poiché non saresti in grado di apprezzare appieno le differenze tra un modello costoso e uno più economico. Invece, è importante cercare il miglior rapporto qualità-prezzo in base al proprio livello di gioco. Ecco una guida orientativa:
- Bambini: racchette tra i 50 e i 80€
- Principianti: racchette tra i 80€ e i 180€
- Intermedio ed Esperto: racchette da i 180€ in su.
QUANTE VOLTE GIOCHI A SETTIMANA E FAI LEZIONI DI PADEL?
Inoltre, se stai prendendo lezioni da un allenatore o appartieni a un club, è probabile che avrai bisogno di una racchetta che soddisfi determinate esigenze tecniche per migliorare il tuo gioco. Se invece giochi solo occasionalmente tra amici, potresti optare per una racchetta più economica e adatta alle tue esigenze personali. È importante considerare quante volte giochi a padel in una settimana e se stai prendendo lezioni per poter scegliere una racchetta che soddisfi le tue esigenze di gioco e di utilizzo.
QUAL’E’ IL TUO STILE DI GIOCO?
La tua scelta di racchetta da padel dovrebbe essere basata sul tuo stile di gioco. Se sei un giocatore difensivo, potresti preferire una racchetta con una forma rotonda e bilanciata, mentre se sei un giocatore offensivo, potresti preferire una racchetta con una forma a diamante e maggiore potenza per i colpi sotto rete. Se sei un giocatore completo, potresti preferire una racchetta con una forma a lacrima che offra equilibrio in tutte le caratteristiche e sia adatta a tutte le situazioni di gioco. È importante considerare il tuo stile di gioco per scegliere la racchetta che meglio si adatta alle tue esigenze.
COME SCEGLIERE LA DIMENSIONE E LA FORMA DELLA RACCHETTA DA PADEL?
La prima cosa da considerare è che la forma o dimensione della racchetta non deve necessariamente essere proporzionale al livello del giocatore, ma alla sua ampiezza di “back-swing” e di “follow through”. In base a questi due fattori possiamo distinguere tra giocatori con swing corto e giocatori con swing lungo. Per i primi sono consigliate racchette con forme e dimensioni maggiori, come ad esempio SUPER-OVERSIZE, mentre per i secondi possono essere più adatte racchette con forme e dimensioni più ridotte, come ad esempio SEMI-DIAMANTE o SUPER-SLEDGE.
QUALE È LA MIGLIORE FORMA PER UNA RACCHETTA DA PADEL?
Non esiste una forma di racchetta da padel migliore in assoluto, poiché ogni forma ha delle caratteristiche specifiche che la rendono adatta a particolari tipi di giocatori. Ad esempio, una racchetta rotonda è ideale per chi cerca il controllo del gioco, mentre una racchetta a forma di diamante o lacrima, pera o goccia sono più adatte per chi vuole ottenere maggiore potenza.
In generale le forme standard di racchetta da padel sono: diamante, rotonda e lacrima, pera o goccia.
Per scegliere la racchetta adatta alle proprie esigenze è importante tenere a mente se si cerca maggiore controllo o potenza del colpo.
RACCHETTE DA PADEL CON FORMA DI DIAMANTE
La forma di diamante è una scelta ideale per i giocatori che cercano maggiore potenza nei loro colpi. Tuttavia, per sfruttare al meglio questa forma, è importante avere una buona tecnica e uno swing corto. La zona dolce della racchetta è molto piccola e concentrata sulla parte superiore della testa, quindi è importante colpire la palla con precisione per evitare di perdere controllo. Utilizzando un’impugnatura continentale e mantenendo la testa della racchetta alta, è possibile ottenere il massimo dalla racchetta a forma di diamante, soprattutto con il colpo di smash piatto. Si consiglia di scegliere un modello leggermente più leggero del peso abituale per evitare inclinazioni della racchetta.
RACCHETTE DA PADEL CON FORMA ROTONDA
Per chi cerca il controllo:
Le racchette da padel con forma rotonda offrono principalmente controllo, rendendole ideali per i giocatori che hanno uno swing lungo e amano colpire la palla con rilascio del braccio senza paura. La forma rotonda rende la racchetta maneggevole, solitamente perfettamente bilanciata, e i colpi preferiti saranno quelli del dritto e del rovescio dal fondo del campo con tranquillità senza la paura che la palla vada direttamente alla parete. Tuttavia, si perderà un po’ di forza di sollevamento nello Smash e bisognerà tenere saldamente la racchetta nella maggior parte dei colpi, soprattutto nella volée e nella bandeja (vassoio) piatta.
Lo smash noto come “Víbora” (Vipera) è ideale per liberare il braccio senza paura. L’impugnatura semi-occidentale, detta anche “americana”, è quella che si adatta meglio al gioco con una racchetta rotonda o semirotonda.
RACCHETTE DA PADEL CON FORMA A LACRIMA
Le racchette a forma di lacrima sono opzioni polivalenti ed equilibrate per il gioco del padel, offrendo un perfetto equilibrio tra potenza e controllo. In questa sezione puoi trovare una vasta scelta di questo tipo di racchette.
La forma di lacrima è la più diffusa tra gli appassionati del padel ed è utilizzata come base per la creazione dei nuovi modelli da parte delle principali marche. La forma di lacrima è adatta a tutti i tipi di impugnatura, dalla Continental all’Americana.
Questa forma è ideale per i giocatori con uno swing medio, in quanto è possibile scegliere tra una grandezza classica o oversize a seconda della lunghezza dello swing. Il punto dolce di queste racchette si trova nella zona di ricezione del piatto o faccia della racchetta, rendendo questi colpi particolarmente efficaci. Inoltre, la forma di lacrima o Sledge permette di modificare il peso per aumentare la potenza o il controllo.
DIMENSIONI DELLE RACCHETTE DA PADEL
Le dimensioni delle racchette da padel sono un fattore importante da considerare quando si sceglie una nuova racchetta. Esistono tre taglie principali: OVERSIZE, MIDSIZE e CLASSIC.
La taglia OVERSIZE aumenta l’area di ricezione della racchetta, offrendo maggiore potenza, ma a scapito del controllo se non si accorcia lo swing. È ideale per recuperare palla in colpi decentrati e situazioni in cui si utilizza tutta l’energia della racchetta, come in una volée difensiva.
La taglia CLASSIC, invece, aumenta il controllo permettendo di posizionare la palla con maggiore precisione. Tuttavia, in situazioni in cui si è sotto pressione o si ha il “braccio stretto” può causare insicurezza a causa del punto dolce meno ampio.
La taglia MIDSIZE è la via di mezzo tra le due precedenti, combinando i vantaggi e gli svantaggi delle altre due taglie. È la più utilizzata dalle marche di padel per la sua versatilità e mancanza di carenze. Tuttavia, il giocatore che cerca un alleato si sentirà più a proprio agio con una taglia OVERSIZE.
QUALI SONO I MATERIALI UTILIZZATI NELLE DELLE RACCHETTE DA PADEL?
I materiali utilizzati per la costruzione di una racchetta da padel sono fondamentali per determinare la durezza, la resistenza e la longevità dell’attrezzo. Le racchette possono essere realizzate in carbonio o fibra di vetro e spesso sono composte da strati di materiale intervallati da espanso o gomma EVA. L’espanso è un materiale flessibile che offre un buon controllo del colpo, ma non è adatto per il gioco di fino e ha una durata inferiore rispetto alla gomma EVA. La gomma EVA, utilizzata dalle racchette Vibor-A, può essere morbida o dura. La gomma morbida offre maggiore sensibilità, mentre quella dura è ideale per colpi veloci e potenti. Le racchette più morbide sono consigliate per le volée e per chi ha problemi alle articolazioni, mentre quelle più dure offrono maggior controllo e potenza e sono indicate per i giocatori amanti del fondo campo.
A COSA SERVER IL BILANCIAMENTO?
Il bilanciamento della racchetta da padel indica il punto di equilibrio della racchetta e determina se essa è più adatta al controllo o alla potenza. Un bilanciamento spostato verso il manico rende la racchetta più maneggevole, facilita il controllo della palla e aumenta la precisione. Al contrario, un bilanciamento spostato verso la testa della racchetta aumenta il braccio di leva, aumentando la velocità di rotazione e la potenza del colpo. Un bilanciamento centrale offre un equilibrio tra controllo e potenza senza eccellere in nessuna delle due caratteristiche.
IL PESO INCIDE?
Il peso di una racchetta può variare tra i 350 g e i 390 g. La scelta del peso ottimale dipende molto dalla costituzione fisica del giocatore. Una racchetta più pesante richiede una maggior forza e dispendio di energie nell’utilizzo, ma permette colpi più potenti. Una racchetta più leggera è più adatta per giocatori meno prestanti fisicamente o con un braccio meno allenato, poiché perde un po’ di potenza in cambio di maggiore velocità di esecuzione, soprattutto nelle giocate a rete. Bisogna tenere in considerazione che il bilanciamento influisce molto sulla percezione del peso della racchetta, a parità di grammi una pala bilanciata in testa darà la sensazione di essere più pesante mentre una pala con bilanciamento più basso affaticherà di meno il braccio del giocatore.
CHE COS’E’ IL GRIP?
Il grip è un fattore importante da considerare nella scelta di una racchetta da padel, poiché si tratta della zona del manico in cui il giocatore impugna la racchetta. La zona del grip è soggetta a usura a causa del contatto continuo con la mano, quindi è importante sostituirlo regolarmente per avere sempre la massima presa durante l’esecuzione dei colpi. Quando si sostituisce il grip, è importante tenere conto delle proprie esigenze, poiché un grip più spesso e pesante sposterà leggermente il bilanciamento della racchetta verso il basso.
Al Tennis Club Noventa di Piave siamo molto fortunati ad avere un Partner super professionale e preparato sia sul mondo del tennis che del padel:
TUTTOTENNIS di Donè Andrea
Facebook
Mobile +39 392 5894095
TENNIS CLUB E PADEL NOVENTA DI PIAVE
– Scuola Tennis
– Corsi di Tennis
– Maestri di Tennis
– Blog Tennis e Padel
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691