I 13 Tornei di Tennis Più Importanti al Mondo: Conosci Tutti Gli Slam e Masters?
I tornei di tennis più famosi, noti come Grand Slam, sono il cuore pulsante del tennis professionistico. Questi eventi attirano milioni di spettatori in tutto il mondo e rappresentano i punti chiave per scalare il ranking ATP e WTA.
I tornei che rappresentano la vetta del tennis globale includono gli Slam, le ATP Finals e gli ATP 1000, considerati gli appuntamenti più prestigiosi per i migliori tennisti del pianeta. Questi eventi non solo offrono i più alti montepremi, ma anche la massima visibilità mediatica e i punti più significativi per le classifiche. L’ATP, o Association of Tennis Professionals, è l’organizzazione che riunisce i professionisti del tennis, promuovendo i tornei maschili, mentre la WTA, o Women’s Tennis Association, svolge un ruolo analogo per il circuito femminile.
Gli Slam: Le Quattro Gemme del Tennis
Il quartetto di tornei noto come “Slam” costituisce i momenti clou del calendario tennistico:
- Australian Open a Melbourne, Australia – si gioca su superficie in cemento
- Roland Garros a Parigi, Francia – caratterizzato dal terreno in terra rossa
- Wimbledon a Londra, Regno Unito – famoso per i suoi campi in erba
- US Open a New York, USA – nuovamente su superficie in cemento
Subito dopo per importanza troviamo le ATP Finals, un evento di prestigio che fino al 2025 verrà ospitato dalla città di Torino nel suo rinomato Palasport.
ATP 1000: Nove Sfide di Rilievo Globale
I nove tornei ATP 1000 si svolgono in varie parti del mondo e sono:
- BNP Paribas Open di Indian Wells, California, USA
- Miami Open, Florida, USA
- Rolex Monte-Carlo Masters, Montecarlo, Principato di Monaco
- Mutua Madrid Open, Madrid, Spagna
- Internazionali BNL d’Italia, Roma, Italia
- National Bank Open, Toronto, Canada
- Western & Southern Open, Cincinnati, Ohio, USA
- Rolex Shanghai Masters, Shanghai, Cina
- Rolex Paris Masters, Parigi, Francia
Oltre a questi, esistono gli ATP 500 e gli ATP 250, tornei più frequenti ma con un impatto minore sulle classifiche per quanto riguarda punti e montepremi. Per tenerti aggiornato sul calendario completo, visita la sezione tournaments sul sito ufficiale dell’ATP.
Grande Slam: i tornei di tennis più importanti al mondo
Il Pantheon dei Tornei: Una Storia di Grandezza e Tradizione
Il tennis racchiude storie di trionfi e sfide indimenticabili che si sono impresse nell’immaginario collettivo, elevando questo sport a uno dei più seguiti e amati al mondo. Il culmine di questi episodi memorabili si trova nei tornei del Grande Slam, veri e propri momenti di gloria che ogni appassionato conosce e celebra.
Cosa Rappresenta il Grande Slam?
La nozione di Grande Slam trae origine dal 1933, grazie a un giornalista statunitense che mutuò l’espressione dal bridge, dove indicava la realizzazione della giocata massima. Nel tennis, il termine è divenuto sinonimo dell’impresa di vincere, nell’arco dello stesso anno solare, i quattro tornei considerati i più prestigiosi:
- Australian Open;
- Roland Garros;
- Wimbledon;
- US Open.
Conquistare il Grande Slam è un traguardo che iscrive un tennista nell’Olimpo dei grandi campioni, ma esistono anche altri premi legati a questi tornei:
- Il Piccolo Slam, ottenuto vincendo quattro tornei di fila ma non nello stesso anno solare;
- Il Career Grand Slam, assegnato a chi ha vinto almeno una volta ciascuno dei quattro tornei.
Vi sono poi il Super Slam, che include la vittoria in tutte le categorie (singolare, doppio, doppio misto) e il Grande Slam d’Oro, che aggiunge al palmarès la medaglia d’oro olimpica.
Australian Open: La Porta d’Ingresso al Grande Slam
L’Open d’Australia, che si svolge a Melbourne su superficie Plexicushion dal 1988, segna l’inizio della stagione dei Grand Slam. Questo torneo ha visto campioni come Novak Djokovic dominare nel singolare maschile e Margaret Smith Court detenere il record di vittorie nel femminile, mentre Martina Navratilova eccelle con i suoi trionfi nelle varie discipline.
Roland Garros: Il Duello sulla Terra Rossa
L’Open di Francia, noto anche come Roland Garros, si distingue per il suo caratteristico campo in terra rossa e si svolge a Parigi. Rafael Nadal è il re indiscusso di questo torneo, con un record di vittorie impressionante. Tuttavia, per alcuni grandi del tennis, come John McEnroe e Pete Sampras, il Roland Garros è rimasto un traguardo inafferrabile.
Wimbledon: La Culla del Tennis
Wimbledon è il torneo più antico e prestigioso, celebre per le sue tradizioni e per il campo in erba. Leggende come Roger Federer e Martina Navratilova detengono il record di vittorie, rendendo questo torneo un vero e proprio simbolo della storia del tennis.
Chi può dimenticare la finale di Wimbledon 2008 tra Rafael Nadal e Roger Federer, considerata una delle partite più emozionanti della storia del tennis?
US Open: La Conclusione Spettacolare
L’US Open chiude il ciclo dei Grand Slam, attirando a New York i migliori talenti del tennis su campi in cemento. Questo torneo ha visto emergere campioni come Jimmy Connors e Serena Williams, diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
Calendario ATP: I grandi appuntamenti della Stagione Tennistica
Al di là dei prestigiosi tornei del Grande Slam, il calendario ATP si arricchisce di eventi che definiscono la stagione tennistica, suddivisi in ATP World Tour Masters 1000, ATP World Tour 500 Series e ATP World Tour 250 Series. Tra questi, spiccano per importanza i nove tornei ATP World Tour Masters 1000.
I Prestigiosi ATP World Tour Masters 1000:
- Indian Wells – Sito Ufficiale
- Miami – Sito Ufficiale
- Montecarlo – Sito Ufficiale
- Madrid – Sito Ufficiale
- Roma – Sito Ufficiale
- Toronto – Sito Ufficiale
- Cincinnati – Sito Ufficiale
- Shanghai – Sito Ufficiale
- Parigi Bercy – Sito Ufficiale
L’apice della stagione ATP è rappresentato dalle ATP Finals, che vedono competere i migliori otto giocatori del ranking mondiale. Nel 2025 le Finals si disputeranno ancora a Torino, confermando l’Italia tra le nazioni più attive nell’ospitare eventi tennistici di primo livello.
Panoramica dei Tornei ATP
Il circuito ATP offre una varietà di tornei che spaziano dai Masters 1000 ai Challenger, culminando con le ATP World Tour Finals, il prestigioso evento di fine anno.
- Masters 1000: Fondamentali per il ranking ATP, con 9 appuntamenti annuali che assegnano fino a 1.000 punti ai vincitori.
- Masters 500: Questi tornei attribuiscono 500 punti nel ranking e vedono la partecipazione di un nutrito gruppo di atleti.
- Masters 250: Con 40 eventi all’anno, questi tornei offrono 250 punti ai vincitori, con competizioni che si svolgono su varie superfici e in diverse parti del mondo.
Le ATP World Tour Finals rappresentano il punto di arrivo per gli otto migliori tennisti dell’anno, un evento tra i più attesi e prestigiosi nel panorama tennistico internazionale.
Il Circuito WTA: I Principali Tornei Femminili
Il mondo del tennis femminile si divide in tornei WTA Premiere e WTA International, ognuno con le proprie peculiarità e importanza.
- WTA Premiere: Ventuno tornei che si svolgono in località prestigiose, quattro dei quali sono obbligatori per le atlete.
- WTA International: Si compone di 35 eventi che offrono l’opportunità di competere su ogni tipo di superficie, in varie parti del mondo.
Anche nel circuito femminile, le migliori otto tenniste della stagione si affrontano nella WTA Tour Championship, l’evento clou che chiude l’anno tennistico.
Ecco il calendario aggiornato dei tornei ATP per la stagione 2025, suddiviso mese per mese. Questo elenco include i principali eventi del circuito, comprese le date dei tornei del Grande Slam, dei Masters 1000, degli ATP 500 e 250, oltre ad alcune novità significative.
Gennaio 2025
27 dicembre – 5 gennaio: United Cup (Perth e Sydney)
30 dicembre – 5 gennaio: ATP 250 Brisbane, ATP 250 Hong Kong
6 – 11 gennaio: ATP 250 Adelaide, ATP 250 Auckland
12 – 26 gennaio: Australian Open (Melbourne) – Grand Slam
27 gennaio – 2 febbraio: ATP 250 Montpellier, Davis Cup Qualifiers
Febbraio 2025
3 – 9 febbraio: ATP 500 Dallas, ATP 500 Rotterdam
10 – 16 febbraio: ATP 250 Marsiglia, ATP 250 Buenos Aires, ATP 250 Delray Beach
17 – 23 febbraio: ATP 500 Rio de Janeiro, ATP 500 Doha
24 febbraio – 2 marzo: ATP 500 Acapulco, ATP 500 Dubai, ATP 250 Santiago
Marzo 2025
5 – 16 marzo: Indian Wells Masters 1000 (USA)
19 – 30 marzo: Miami Masters 1000 (USA)
31 marzo – 6 aprile: ATP 250 Bucarest, ATP 250 Houston, ATP 250 Marrakech
Aprile 2025
6 – 13 aprile: Monte Carlo Masters 1000 (Principato di Monaco)
14 – 20 aprile: ATP 500 Barcellona, ATP 500 Monaco di Baviera
23 aprile – 4 maggio: Madrid Masters 1000 (Spagna)
Maggio 2025
7 – 18 maggio: Roma Masters 1000 – Internazionali BNL d’Italia
18 – 24 maggio: ATP 500 Amburgo, ATP 250 Ginevra
25 maggio – 8 giugno: Roland Garros (Parigi) – Grand Slam
Giugno 2025
9 – 15 giugno: ATP 250 ‘s-Hertogenbosch, ATP 250 Stoccarda
16 – 22 giugno: ATP 500 Halle, ATP 500 Queen’s Club
22 – 28 giugno: ATP 250 Maiorca, ATP 250 Eastbourne
30 giugno – 13 luglio: Wimbledon (Londra) – Grand Slam
Luglio 2025
14 – 20 luglio: ATP 250 Los Cabos, ATP 250 Båstad, ATP 250 Gstaad
21 – 27 luglio: ATP 250 Kitzbühel, ATP 250 Umago, ATP 500 Washington
26 luglio – 3 agosto: Toronto Masters 1000 (Canada)
Agosto 2025
4 – 10 agosto: Cincinnati Masters 1000 (USA)
18 – 24 agosto: ATP 250 Winston-Salem
25 agosto – 7 settembre: US Open (New York) – Grand Slam
Settembre 2025
9 – 15 settembre: Davis Cup – Fase a gironi
15 – 21 settembre: Laver Cup (San Francisco), ATP 250 Chengdu, ATP 250 Hangzhou
22 – 28 settembre: ATP 500 Pechino, ATP 500 Tokyo
Ottobre 2025
1 – 12 ottobre: Shanghai Masters 1000 (Cina)
13 – 19 ottobre: ATP 250 Stoccolma, ATP 250 Anversa, ATP 500 Basilea
20 – 26 ottobre: ATP 250 Almaty, ATP 500 Vienna
27 ottobre – 2 novembre: Paris Masters 1000 (Francia)
Novembre 2025
2 – 8 novembre: ATP 250 Belgrado, ATP 250 Metz
9 – 16 novembre: Nitto ATP Finals (Torino)
17 – 23 novembre: Davis Cup Finals
Dicembre 2025
16 – 21 dicembre: Next Gen ATP Finals (Jeddah, Arabia Saudita)
DOMANDA E RISPOSTE SUI TORNEI TENNISTICI PIU’ IMPORTNATI
Perchè si chiama Grande Slam?
Il termine “Grande Slam” trae le sue radici dagli anni ’30 del XX secolo, periodo in cui il celebre tennista Jack Crawford si aggiudicò i titoli dell’Australian Open, del Roland Garros e di Wimbledon nel 1933. Fu il giornalista sportivo Bud Collins, del New York Times, a coniare questa espressione, sostenendo che una vittoria anche agli US Open avrebbe rappresentato un “Grand Slam”. Questa locuzione, che indica il punteggio massimo nel bridge, un popolare gioco di carte, venne così adottata per descrivere il conseguimento di tutti e quattro i principali tornei di tennis in un singolo anno.
I migliori tennisti nel Grande Slam?
Le previsioni delle scommesse sportive per il Grande Slam 2023 indicano Novak Djokovic e Rafael Nadal come i principali candidati al trionfo negli Open. Questa preferenza deriva dal fatto che entrambi sono considerati tra i più grandi tennisti della storia, avendo ciascuno conquistato 22 titoli nei tornei maggiori nel corso delle loro carriere.
Il torneo più antico del mondo?
Conosciuto anche come The Championships, Wimbledon è il torneo più antico al mondo e la sua storia ha attraversato ben tre secoli. La prima edizione si tenne nel 1877, il primo tennista ad alzare la coppa fu Spencer Gore, davanti a un pubblico di circa 200 spettatori che pagarono 1 scellino per assistere alla finale.
La partita più lunga nella storia del tennis?
La partita di tennis di durata record si è svolta a Wimbledon nel 2010, vedendo protagonisti John Isner e Nicolas Mahut, e si è protratta per 11 ore e 5 minuti. Quest’incontro epico si è esteso dal 22 al 24 giugno, con Isner che ha trionfato nel set finale con il punteggio di 70-68.
Le battute più veloci di sempre?
Sam Groth detiene il primato per il servizio più veloce nella storia del tennis, avendo registrato una velocità di 263 km/h al Challenger di Busan in Corea del Sud nel 2012. Segue a breve distanza Albano Olivetti, che nello stesso anno, durante il Challenger di Bergamo, ha eseguito un servizio raggiungendo i 257,5 km/h, classificandosi al secondo posto per la velocità della battuta.
Come si diventa soci all’England Club di Wimbledon
L’adesione all’All England Club, ente organizzatore del torneo, si articola in quattro differenti categorie: Full, Life, Honorary e Temporary. Le categorie Full e Life includono ciascuna 375 membri, mentre gli Honorary Members comprendono anche i vincitori del torneo. I membri Temporary vedono il loro status rinnovato ogni anno. Per accedere al club, la lista d’attesa è notoriamente lunga, e la candidatura richiede il sostegno di quattro membri Full, i quali devono presentare una lettera di raccomandazione a favore dell’aspirante membro.
Qual è la differenza tra i tornei ATP 250, 500 e 1000?
Il numero associato a ciascun torneo indica il numero di punti ATP assegnati al vincitore. Ad esempio, chi trionfa in un torneo ATP Masters 1000 guadagna 1.000 punti, mentre il campione di un ATP 500 ne ottiene 500.
Cosa significa WTA?
Nel tennis, il ranking mondiale viene determinato da due diverse associazioni:
- ATP (Association of Tennis Professionals) per il circuito maschile, che gestisce le classifiche di singolare e doppio.
- WTA (Women’s Tennis Association) per il circuito femminile, che si occupa della classifica delle giocatrici professioniste.
Il ranking si basa sui punti accumulati nei vari tornei, che devono essere difesi anno dopo anno per mantenere la propria posizione in classifica.
Cosa significa ITF nel tennis?
L’International Tennis Federation (ITF) è l’organo di governo mondiale del tennis. Dal 1978, assegna ogni anno il titolo di “Campione del Mondo ITF” basandosi sui risultati ottenuti nei principali tornei, tra cui i quattro Grand Slam, le ATP Finals, la Coppa Davis e i circuiti internazionali.
Cosa significa M15 nel tennis?
Dal 5 agosto 2019, i tornei con un montepremi di 15.000 dollari sono stati rinominati M15 e assegnano nuovamente punti per il ranking ATP. Contemporaneamente, la classifica ITF è stata eliminata. I tornei con montepremi di 25.000 dollari, invece, sono denominati M25.
Lo sapevi che il torneo di Wimbledon richiede un dress code completamente bianco per i giocatori?
Anche l’intimo dev’essere white!
Quali sono i tornei di tennis più redditizi al mondo?
I tornei del Grande Slam offrono i premi in denaro più alti, con l’US Open e Wimbledon in testa. Tuttavia, anche le ATP Finals e alcuni Masters 1000 (come Indian Wells e Miami) offrono montepremi milionari, rendendoli estremamente appetibili per i top player.
Quali tornei si giocano su terra rossa oltre al Roland Garros?
Oltre al Roland Garros, i principali tornei su terra rossa includono:
Internazionali BNL d’Italia (Roma)
Monte-Carlo Masters
Madrid Open
Tornei ATP 500 e 250 come Barcellona, Estoril, Gstaad e Bastad
La terra rossa è famosa per rallentare il gioco e valorizzare la strategia e la resistenza.
Quali sono i tornei ATP giocati sull’erba?
La stagione sull’erba è breve ma iconica. I tornei principali sono:
Wimbledon (Grand Slam)
Queen’s Club Championships (ATP 500)
Halle (ATP 500)
Eastbourne, Mallorca e ‘s-Hertogenbosch (ATP 250)
L’erba rende il gioco più rapido e favorisce i giocatori dal servizio potente e dal gioco a rete.
Qual è il significato dei colori delle etichette ATP (oro, rosso, blu)?
Nei calendari ATP, i colori indicano la categoria del torneo:
Oro: Masters 1000
Blu: ATP 500
Rosso: ATP 250
Viola: ATP Finals
Questa codifica aiuta i tifosi e i giocatori a distinguere rapidamente l’importanza dell’evento.
Cosa sono i tornei Challenger nel tennis?
Gli ATP Challenger Tour sono tornei di livello inferiore rispetto agli ATP 250, ma rappresentano una tappa fondamentale per i tennisti emergenti che vogliono scalare il ranking. Offrono meno punti, ma sono essenziali per accumulare esperienza e visibilità.
Quali sono i tornei obbligatori per i top player ATP?
I tennisti top 30 devono partecipare obbligatoriamente a:
I 4 tornei del Grande Slam
Gli 8 Masters 1000 obbligatori
Almeno 4 tornei ATP 500
Le assenze ingiustificate comportano penalità in classifica e sanzioni.
Cosa sono i tornei combined nel tennis?
Un torneo “combined” ospita contemporaneamente competizioni maschili (ATP) e femminili (WTA), come:
Indian Wells
Miami
Madrid
US Open
Questi eventi attirano grande pubblico per la possibilità di vedere in azione i migliori giocatori e giocatrici nello stesso contesto.
TENNIS CLUB NOVENTA DI PIAVE
– Torneo Tennis FITP
– Corsi Scuola Tennis
– Corsi e Lezioni Tennis
– Campi da Tennis a Noventa
– Campo da Padel a Noventa
– Blog su Tennis e Padel
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691