Giocare il doppio nel tennis: Concetti base e strategie
Nonostante il tennis sia un tipico sport individuale, il doppio ha un ruolo importante. Se preferisci gli sport di squadra, il doppio è la scelta migliore.
A prima vista, molte persone pensano che il singolo e il doppio non siano molto diversi. Tuttavia, c’è una differenza notevole. I giocatori professionisti possono avere molto successo nel singolo, ma solo un successo moderato nel doppio.
Il doppio richiede una conoscenza tattica specifica, poiché la struttura del gioco è molto diversa. In questo articolo spiegheremo cosa rende il doppio così speciale e come puoi utilizzare la tattica a tuo vantaggio.
Differenze rispetto al singolo
Oltre al numero di giocatori, ci sono diverse differenze tra il singolo e il doppio. In primo luogo, il gioco in doppio non è così impegnativo come nel singolo. Anche se il campo di gioco è stato ampliato con due corridoi, ci sono solo due giocatori per coprire un lato del campo. In questo modo, si risparmia molta energia che si può investire nei propri colpi.
Mentre il singolo è dominato dalla linea di fondo, nel doppio l’attenzione si concentra principalmente sul gioco a rete. In questo settore, i raduni sono molto dinamici. Poiché spesso tutti e quattro i giocatori sono a rete, diverse volée si susseguono rapidamente. Pertanto, come giocatore di doppio, è importante avere un buon tempo di reazione.
Un’altra differenza tra il doppio e il singolo è che i raduni nel doppio sono in media molto più brevi. Questo aspetto è dovuto ancora una volta al gioco a rete, in quanto il punto è spesso completato da volée o smorzate.
Posizione di Servizio nel Doppio di Tennis
Nel doppio, la posizione di servizio è essenziale per garantire un gioco efficace e coordinato. Proprio come nel gioco singolo, la decisione su chi inizia a servire viene presa con il lancio della moneta. Se la tua squadra vince, devi decidere chi dei due servirà per primo. Nel secondo gioco, il servizio passa all’altro giocatore.
L’ordine di servizio deve essere mantenuto fino alla fine del set, ma può essere modificato all’inizio di un nuovo set. È possibile che un giocatore serva due volte di fila durante il set. In ogni caso, le regole del tennis rimangono le stesse per il doppio.
La posizione di servizio nel doppio è diversa da quella del singolo, poiché il server si posiziona leggermente più verso l’esterno della linea di base. Questo perché non deve coprire l’intero campo, ma solo la propria metà. È importante anche tenere conto della striscia laterale più ampia nel doppio.
Il vantaggio principale di questa posizione di servizio è che il server ha un angolo migliore per colpire il servizio verso l’esterno del campo. Inoltre, il partner del server dovrebbe posizionarsi sull’altra metà della rete, all’incirca al centro dell’area di servizio. Tuttavia, la posizione del partner può variare a seconda della situazione di gioco.
Durante il primo servizio, il partner può avvicinarsi leggermente alla rete in previsione di un ritorno veloce del servizio. Questo gli permette di colpire un’eventuale palla corta al volo. Nel caso di un secondo servizio, invece, il partner si posiziona in una posizione più difensiva e un po’ più indietro.
È importante che il server e il partner discutano brevemente prima di ogni servizio per evitare malintesi. Il server dovrebbe essere pronto a rispondere alle esigenze del partner per garantire un gioco coordinato e vincente. In pratica, il server prepara sempre il punto per il partner a rete.
Posizione di Ritorno nel Doppio di Tennis
La posizione di ritorno nel doppio di tennis è essenziale per un gioco efficace e coordinato. A differenza del servizio, l’area di ritorno non è stata ampliata rispetto al gioco singolo. Pertanto, il giocatore di ritorno si posiziona sulla linea di base vicino alla linea laterale interna.
Il partner del giocatore di ritorno si muove verso la rete e si posiziona sulla linea del T per difendere il primo servizio dell’avversario. Il suo obiettivo principale è concentrarsi sul giocatore di rete dell’avversario.
Nel secondo tentativo di servizio, il partner si muove leggermente in avanti per mettere più pressione sull’avversario. Quando il servizio entra in campo, il giocatore di ritorno dovrebbe principalmente giocare un cross con la palla. Questo perché un tiro con il palo sarebbe troppo rischioso, dal momento che il giocatore di rete dell’avversario copre perfettamente questa zona del campo.
In sintesi, la posizione di ritorno nel doppio tennis è importante per garantire un gioco coordinato e vincente. Il partner del giocatore di ritorno deve essere pronto a difendere e mettere pressione sull’avversario, mentre il giocatore di ritorno dovrebbe concentrarsi principalmente su un cross con la palla.
La Posizione dei Quattro Cantoni nel Doppio Tennis
La posizione dei quattro cantoni è un’opzione comune nei doppi delle signore nei club, dove tutte e quattro le giocatrici si posizionano a fondo campo e ingaggiano scambi prolungati nell’attesa dell’errore avversario.
Tuttavia, questa posizione non è ottimale per le caratteristiche del gioco del doppio. A differenza del singolare, il doppio si basa meno sugli errori non forzati e maggiormente sulla pressione sulla coppia avversaria per avere l’occasione di piazzare un colpo vincente o costringere gli avversari a un errore forzato.
La posizione dei quattro cantoni, con entrambi i giocatori della coppia a fondo campo, può essere tatticamente corretta solo in determinate situazioni di risposta. Tuttavia, non ha alcun senso per la coppia che serve.
In generale, la posizione “tutti e due a fondo” dovrebbe essere utilizzata solo quando uno o entrambi i giocatori della coppia hanno difficoltà a rispondere efficacemente al servizio avversario. In questo caso, il giocatore al servizio può spesso giocare una facile voleè su chi non riesce a rispondere.
In sintesi, la posizione dei quattro cantoni nel doppio tennis non è la scelta migliore per avere successo nel gioco del doppio. Invece, la pressione sulla coppia avversaria e la ricerca di colpi vincenti sono le strategie chiave per vincere.
Le Posizioni Agonistiche Corrette per la Coppia in Battuta nel Doppio Tennis
La posizione più efficace, ma anche la più difficile, per la coppia in battuta nel doppio tennis è quella che prevede la presa della rete il prima possibile. A livelli agonistici, la regola principe del doppio è che la coppia che prende per prima la rete vince quasi sempre il punto.
In un ipotetico doppio ideale, chi serve dovrebbe sempre fare servizio e voleè sulla prima e sulla seconda, per cui il compagno deve essere pronto ad intervenire subito sull’eventuale risposta poco angolata e quindi essere già in prossimità della rete.
In sintesi, la posizione agonistica corretta della coppia in battuta nel doppio tennis prevede la presa della rete il prima possibile per vincere il punto. Chi serve dovrebbe fare servizio e voleè sulla prima e sulla seconda, mentre il compagno deve essere pronto ad intervenire subito sull’eventuale risposta poco angolata e quindi essere già in prossimità della rete.
La Posizione “di Compromesso” nel Doppio Tennis
La posizione aggressiva che prevede la presa della rete il prima possibile nel doppio tennis può risultare difficile da digerire per i giocatori che non hanno molta esperienza con voleè e smash. In questi casi, non è sempre possibile effettuare il servizio e voleè sulla prima e sulla seconda, il che comporterebbe la perdita di numerosi punti e di molti turni di battuta preziosi.
Per questo motivo, la posizione più comune e meno aggressiva da mantenere è quella che prevede il giocatore non al servizio in prossimità della rete e il giocatore che serve a fondo campo. In questo modo, si inizia uno scambio incrociato in attesa di una palla da attaccare o di un’intercettazione del compagno a rete.
Questa posizione di compromesso può essere efficace, ma è importante avere il compagno vicino alla rete.
Varia il passante come strategia nel doppio di tennis
Abbatti il muro
In doppio, gli spazi dove dirigere la pallina si riducono. Se il giocatore che serve lo fa bene e corre in avanti velocemente, quando tocca a te rispondere, sembrerà quasi di avere davanti un muro, quasi impossibile da superare.
Il modo migliore per farlo è cercare di crearsi degli spazi, muovendo gli avversari in modo tale da costringerli a perdere la posizione.
Come creare gli spazi per il passante: cambia il versante
Cerchiamo di aprire il muro creando uno spazio al centro. La prima mossa è un incrociato molto angolato, a cui segue un passante o un pallonetto lungo linea. Il terzo colpo punta al varco centrale che si è creato.
Cambia il lato
Se non possiamo cambiare il versante, dovremo cercare di cambiare il lato, facendo giocare la volée allo stesso giocatore ma alternando un colpo a destra e uno a sinistra, o vice versa
Il primo passante è incrociato, sul lato destro. Il secondo è indirizzato sul rovescio dello stesso giocatore, se la prima volée è di diritto, la seconda punterà al centro del campo.
Cambia l’altezza
Se la prima volée è alta, quella successiva dovrà essere più bassa. Oltre a cercare di crearsi il varco con variazioni di direzione, un buon trucco è quello di destabilizzare l’avversario con palle a diverse altezze.
Se la prima volée è giocata all’altezza del busto, il secondo passante dovrebbe ricadere subito dopo la rete.
Gli errori da evitare nel doppio di tennis
Errore n° 1: giocare sempre a rete sulla linea del servizio.
È sicuramente uno degli errori più frequenti (e gravi) che si vedono sui campi da tennis. La paura della rete e del pallonetto avversario porta le persone a cercare una distanza di sicurezza per avere il tempo di reagire al colpo avversario, ma così facendo metti tra te e la rete troppo spazio e consenti al tuo avversario di giocarti basso nei piedi. Così ti togli da solo irrimediabilmente la possibilità di giocare volée vincenti, ma puoi solo mettere di là la palla.
L’atteggiamento tattico corretto è quello di posizionarsi più vicino alla rete appena possibile ed essere pronti ad intervenire: da questa posizione molto spesso basta mettere la racchetta sulla traiettoria della palla per ottenere una volée aggressiva, cosa impossibile dalla posizione più arretrata.
Errore n° 2: avere una posizione a rete troppo accentrata.
Spesso la smania di essere partecipativi allo scambio ti potrebbe portare a conseguenze nefaste: posizionarti troppo centrale per essere più sulla traiettoria del colpo avversario e intervenire così più facilmente a rete con la volée lascia troppo scoperta l’unica parte di campo che dovresti veramente difendere!
Al tuo avversario basta tirare così un colpo lungolinea per portare a casa il punto.
La posizione più razionale è stare più vicini alla linea laterale per difendere il corridoio.
Quanto stare laterali?
Questo dipende dalle tue capacità tecniche e ai tuoi riflessi: più sei “lento” nel gioco al volo, più è meglio difendere il corridoio, lasciando il colpo centrale al tuo compagno a fondo campo.
Errore n° 3: cercare l’ace con la prima di servizio.
Il doppio non è il singolo! Se il tuo atteggiamento è forzare sempre la prima di servizio (anche se hai un buon servizio) ti metterai (ma è il caso di dire metterai la tua coppia: ogni tua scelta tattica si ripercuote anche sul tuo compagno, non dimenticarlo!) nella situazione frequente di dover servire la seconda palla di servizio.
Questo spesso porrà te e il tuo compagno in condizioni difensive, specialmente contro coppie esperte che cercano di sfruttare questi momenti favorevoli sul servizio avversario (vedi il filmato seguente).
La scelta tattica più giusta è servire la maggior parte delle prime all’80% della velocità, meglio se con un po’ di rotazione: questo ti permette di tenere una buona percentuale di prime in campo e di iniziare lo scambio in vantaggio tattico (sulla prima il ribattitore sta di solito più indietro nel campo).
Errore n° 4: non sapere chi deve giocare la palla che arriva in centro.
È un tipico errore da club dovuto alla mancanza di “comunicazione preventiva” della coppia di giocatori.
La palla centrale, infatti, crea sempre quell’attimo di…”mia o tua?”
Questa incertezza produce solo tantissimi punti persi e può essere ovviata semplicemente con una “presa di decisione” prima dell’inizio del match.
Stabilisci con il tuo compagno chi giocherà sempre la palla centrale (di solito chi ha il diritto, o chi ha il colpo più forte se la coppia è composta da un destro e un mancino) e vedrai che molti errori spariranno.
Naturalmente, lo stesso discorso vale anche a rete: in questo caso, il più forte al volo deve prendersi questa responsabilità.
Errore n° 5: non parlarsi prima di ogni servizio.
È un altro errore di comunicazione grave: in questo caso, chi serve dovrebbe sempre comunicare la direzione del suo servizio per mettere in guardia il partner a rete sulle possibili risposte del ribattitore.
Se il tuo compagno decide di servire esterno, ad esempio, ci sono più probabilità di una risposta verso il corridoio lungolinea che nel caso di servizio al centro (per una questione di geometria del gioco).
Sapendo la direzione del servizio, potresti così essere più pronto a coprire il corridoio concludendo in maniera vincente più situazioni in battuta.
Un altro esempio di comunicazione efficace prima di servire è segnalare al battitore che sulla prima di servizio si proverà l’intervento a rete “a priori” e quindi egli dovrà essere pronto al cambio del campo dopo il tuo intervento… come vedi, molte azioni di gioco si decidono prima di iniziare!
TENNIS CLUB NOVENTA DI PIAVE
– Corsi Doppio Tennis
– Maestri di Doppio Tennis
– Campi da Tennis da Doppio
– Campo Padel
– News gioco Tennis
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691