Skip to content

News

Quanto costa realizzare un campo da tennis in terra rossa?

Qual è il costo per la realizzazione di un campo da tennis in terra rossa?

Campo da tennis: caratteristiche

Il campo da tennis ha una forma rettangolare con una lunghezza di 23,78 metri e una larghezza di 10,97 metri, comprensive dei corridoi laterali larghi 1,37 metri che sono validi esclusivamente durante le partite di doppio.

L’altezza della rete varia tra 0,914 metri al centro e 1,07 metri sui pali di sostegno, che devono trovarsi a 0,91 metri al di fuori del campo.

Le linee parallele alla rete sono distanti 6,40 metri da ciascun lato, mentre le linee di battuta si trovano a 5,49 metri di distanza. Il campo da tennis prevede uno spazio di manovra per i giocatori ai lati e al fondo del campo, che varia da 3,65 metri e 6,40 metri per le gare internazionali a 3,05 metri e 5,50 metri per le gare nazionali.In sintesi, le caratteristiche di un campo da tennis sono le seguenti:

  • Lunghezza: 23,78 metri.
  • Larghezza: 10,97 metri.
  • Larghezza dei corridoi laterali (validi solo per le partite di doppio): 1,37 metri.
  • Altezza della rete: 0,914 metri al centro; 1,07 metri sui pali di sostegno.
  • Distanza dei pali dal campo: 0,91 metri.

Realizzazione di un Campo da Tennis: Quanto Tempo è Necessario
Il periodo richiesto per completare la costruzione di un campo da tennis varia tra due e quattro settimane. Questa finestra temporale è influenzata da molteplici fattori, che abbracciano non solo il ritmo quotidiano di lavoro della squadra, ma anche la scelta della superficie, che può accorciare o estendere i tempi di costruzione.

Per la realizzazione di un campo in terra rossa sono necessari alcuni punti chiave da considerare:

  • Scavo e sottofondo
  • La cordonata
  • La recinzione
  • La terra rossa
  • L’impianto luci

Scavo e sbarramento del terreno
L’operazione di scavo per la creazione del cassonetto del campo viene eseguita con mezzi meccanici, compreso il carico e il trasporto del materiale di risulta, eccedente alle necessità per il riutilizzo finale, in un’area opportuna adiacente al cantiere. Restano esclusi l’eventuale presenza di trovanti in calcestruzzo, pietra o altre ed il taglio di alberi e/o radici degli stessi. Lo spessore medio è di circa 10 cm e il costo è di 2.000/2.500 € + IVA.

Livellamento terreno
Viene eseguito il livellamento del terreno per creare le pendenze regolamentari e successivamente viene compattato mediante passaggio con un rullo stradale vibrante, al fine di evitare sbalzi. Il costo è di 1.500/2.000 € + IVA.

Tessuto non tessuto
Viene eseguita la sistemazione del fondo dello scavo, la fornitura e la posa in opera di un tessuto non tessuto da 250 gr/mq, al fine di evitare la crescita di erbe infestanti e migliorare la distribuzione dei carichi. Il costo è di 1.500 € + IVA.

Sottofondo
Viene eseguita la massicciata formata da materiale inerte spaccato solo di cava, di media granulometria (circa mm 40/70), compreso il livellamento ed idonee rullature. Lo spessore è di circa 18 cm e il costo è di 5.000/6.000 € + IVA.

Costruzione cordonata in CLS
Realizzazione del muretto di contenimento del campo, con l’utilizzo di elementi prefabbricati in cls, al prezzo di 2500/3.000 € + IVA.

Recinzioni: 7.500/8.500 € + IVA

La terra rossa
Il campo in terra battuta è il tipo di superficie più lento, dove la palla si muove con meno velocità e i giocatori possono pattinare senza scivolare. Questo tipo di campo richiede una grande attenzione nella manutenzione. Il costo di un campo in terra battuta è di circa 12.000€ + IVA, escludendo le opere del sottofondo, come indicato in precedenza.

L’impianto luci
L’installazione dell’impianto luci ha un costo che va dagli 8.000 ai 13.000 euro. Questo include la posa dei pali, la linea elettrica con il relativo quadro elettrico e le luci.

Documentazione necessaria per costruire un campo in terra rossa
Prima di iniziare la costruzione di un campo da tennis, è fondamentale assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria. Innanzitutto, è obbligatoria la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività); nel caso in cui si volessero realizzare anche spogliatoi, strutture accessorie o ricreative, sarà necessario richiedere il permesso per costruire.

E’ fondamentale seguire attentamente i passaggi indicati di seguito:

  1. Inizia con la Richiesta Preliminare al Comune: Per prima cosa, è necessario inoltrare una richiesta preliminare all’Ufficio Tecnico Comunale. Questo passo è volto a determinare la fattibilità dell’installazione di un campo da padel sul terreno agricolo interessato.

  2. Richiedi il Titolo Abilitativo: Se ottieni una risposta positiva dall’Ufficio Tecnico Comunale, il secondo passo coinvolge la richiesta del Titolo Abilitativo, che può essere una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o un PdC (Permesso di Costruire). Questo passaggio è essenziale per ottenere l’autorizzazione ufficiale per l’installazione.

  3. Definisci i Dettagli del Progetto: Avvia il terzo passo concentrando l’attenzione sulla richiesta del Titolo Edilizio. Fornisci tutti i dettagli del progetto, inclusi gli aspetti geometrici, estetici, funzionali e strutturali del campo da padel. Questo contribuirà a una visione chiara dell’opera che si intende realizzare.

  4. Esegui Valutazioni Territoriali: Avanza al quarto passo, che coinvolge l’interazione con professionisti specializzati nel settore. Questi esperti saranno in grado di effettuare campionature del terreno e valutare la sua idoneità per l’installazione del campo da padel. Questo passo è fondamentale per garantire che il terreno sia adatto alle esigenze del progetto.

  5. Apri il Cantiere e Inizia la Costruzione: Una volta ottenuto il necessario titolo abilitativo, sarai finalmente in grado di avviare il cantiere per la costruzione del campo da padel. Segui rigorosamente le linee guida stabilite e lavora in conformità con le regolamentazioni locali per assicurarti che il processo di costruzione si svolga senza intoppi.

Seguendo con attenzione questi passaggi, potrai portare avanti con successo il progetto di installazione del campo da padel, garantendo sia la conformità legale che la qualità dell’opera stessa.

Per la costruzione dei campi consigliamo le seguenti aziende:

 

Tariffe di Noleggio Campo da Tennis: Quanto si Deve Pagare
Chiudiamo questo articolo sulle spese associate alla creazione di un campo da tennis con una breve riflessione sui costi da sostenere per affittare il campo per un’ora di gioco. In questa prospettiva, non esiste una scala di prezzi standard, dato che ciascun club stabilisce le sue tariffe basandosi su variabili diverse. Tra i fattori comuni vi sono l’orario della prenotazione (diurno o serale); in quest’ultimo caso, è frequente che il costo aumenti per via dell’uso delle luci artificiali. Un altro aspetto rilevante può riguardare il numero di giocatori impegnati in campo; nel caso di un singolo giocatore, il prezzo è spesso più contenuto rispetto a una partita doppia (che a sua volta condivide il costo del campo tra quattro persone anziché due).

Comunque, in media, il costo per noleggiare un campo da tennis per un’ora di gioco oscilla tra 12 e 20 euro.


ADS TENNIS CLUB NOVENTA DI PIAVE
– Scuola Tennis
– Corsi Tennis Singoli e di Gruppo
– Maestri di Tennis
– Campi da Tennis
– Campo da Padel
– News Tennis e Padel
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691

Buy Ticket

sign in to post your comment or signup if you dont have any account.

×