Skip to content

News

Come scegliere la racchetta da tennis?

Come scegliere la racchetta da tennis?

Per scegliere la giusta racchetta da tennis, è necessario considerare i seguenti fattori:

  1. Livello di gioco: il livello di gioco è un fattore importante per determinare la scelta della racchetta, poiché alcune racchette sono progettate per giocatori principianti, altre per giocatori intermedi e altre ancora per giocatori avanzati.
  2. Stile di gioco: lo stile di gioco è un altro fattore importante nella scelta della racchetta, poiché alcune racchette sono progettate per i giocatori che cercano di generare potenza, altre per i giocatori che cercano di generare spin e altre ancora per i giocatori che cercano di avere più controllo.
  3. Preferite la sensazione: è importante scegliere una racchetta che si senta a proprio agio, poiché la sensazione della racchetta influisce sulla precisione e sul controllo del gioco.
  4. Peso e equilibrio: il peso e l’equilibrio della racchetta influiscono sulla facilità di maneggiamento e sulla potenza generata dal giocatore.
  5. Dimensioni del telaio: le dimensioni del telaio possono influire sulla facilità di maneggiamento e sul controllo, quindi è importante scegliere una dimensione che si senta a proprio agio.

In generale, si consiglia di provare diverse racchette prima di acquistarne una per trovare quella che meglio si adatta al proprio stile di gioco e al proprio comfort.

Tipi di racchette da tennis

Ci sono diversi tipi di racchette da tennis, tra cui:

  1. Racchette per principianti: leggeri, facili da maneggiare e dal bilanciamento equilibrato.
  2. Racchette per giocatori intermedi: più pesanti rispetto alle racchette per principianti, offrono maggiore potenza e controllo.
  3. Racchette per giocatori avanzati: più pesanti e rigide rispetto alle altre, offrono una maggiore precisione e una sensazione più solida.
  4. Racchette per giocatori potenti: progettate per offrire il massimo della potenza, ideali per i giocatori che cercano di colpire palle potenti.
  5. Racchette per giocatori di spin: progettate per offrire una maggiore rotazione sulla palla, ideali per i giocatori che cercano di generare più spin.
  6. Racchette per giocatori di controllo: progettate per offrire una maggiore precisione e stabilità, ideali per i giocatori che cercano di colpire palle precise e con pochi errori.

Caratteristiche principali di una buona racchetta da tennis

Le caratteristiche principali di una buona racchetta da tennis sono:

  1. Controllo: una buona racchetta deve offrire un buon controllo sulla palla, permettendo al giocatore di colpire la palla dove desidera.
  2. Potenza: una buona racchetta deve anche offrire una certa potenza, permettendo al giocatore di generare colpi potenti.
  3. Comfort: una buona racchetta deve essere confortevole da maneggiare, con una presa adeguata e un bilancio equilibrato.
  4. Stabilità: una buona racchetta deve essere stabile durante il gioco, permettendo al giocatore di avere un buon controllo sulla palla.
  5. Maneggevolezza: una buona racchetta deve essere maneggevole, permettendo al giocatore di effettuare movimenti rapidi e precisi.
  6. Precisione: una buona racchetta deve offrire una certa precisione, permettendo al giocatore di colpire la palla dove desidera.
  7. Durabilità: una buona racchetta deve essere costruita con materiali di alta qualità e progettata per resistere all’usura e all’abrasione del gioco.

Quali sono le migliori marche e modelli di racchette da tennis?

Alcune delle migliori marche di racchette da tennis sono:

  1. Wilson
  2. Head
  3. Babolat
  4. Prince
  5. Yonex
  6. Dunlop
  7. Volkl

Alcuni dei modelli più popolari e ben valutati di racchette da tennis di queste marche sono:

  1. Wilson Pro Staff 97
  2. Head Radical
  3. Babolat Pure Drive
  4. Prince Textreme Warrior
  5. Yonex VCORE Pro 97
  6. Dunlop CX 200
  7. Volkl V-Feel Pro

Questi modelli sono considerati tra i migliori per diversi tipi di giocatori, ma la scelta finale dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze specifiche di ogni giocatore.

Come abbinare la giusta racchetta al tuo stile di gioco?

Per abbinare la giusta racchetta al proprio stile di gioco, è necessario considerare i seguenti fattori:

  1. Potenza: se si cerca di generare più potenza, si dovrebbe scegliere una racchetta con una testa più grande e un peso maggiore. Questo aumenterà la superficie di impatto con la palla e aumenterà la potenza generata dal giocatore.
  2. Controllo: se si cerca di avere più controllo, si dovrebbe scegliere una racchetta con una testa più piccola e un peso più leggero. Questo permetterà una maggiore precisione e una maggiore manovrabilità.
  3. Spin: se si cerca di generare più spin, si dovrebbe scegliere una racchetta con una corda più stretta e una testa più piccola. Questo aumenterà la velocità della corda e la quantità di spin generato.
  4. Versatilità: se si cerca una racchetta che offra un buon equilibrio tra potenza, controllo e spin, si dovrebbe scegliere una racchetta di dimensioni medie con un peso medio e un bilancio equilibrato.

In generale, è importante provare diverse racchette prima di acquistarne una per trovare quella che meglio si adatta al proprio stile di gioco e alle proprie esigenze. È anche consigliabile chiedere consiglio a un professionista o a un esperto in materia per ottenere una raccomandazione più precisa.

Racchette consigliate per principianti

Per i principianti, si consigliano racchette che offrano un buon equilibrio tra potenza, controllo e maneggevolezza. Ecco alcune racchette che possono essere adatte ai principianti:

  1. Wilson Federer Team 110
  2. Head Speed 26
  3. Babolat Boost D
  4. Prince Warrior 100
  5. Yonex EZONE 100
  6. Dunlop CX 200 Junior
  7. Volkl V-Feel 8 300

Queste racchette sono progettate per aiutare i principianti a imparare a giocare e a migliorare il loro gioco. Tuttavia, è importante notare che la scelta finale dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze specifiche di ogni giocatore. È anche consigliabile provare diverse racchette prima di acquistarne una per determinare quale sia la più adatta.

Consigli e trucchi per la cura della racchetta

Ecco alcuni consigli e trucchi per la cura della racchetta da tennis:

  1. Pulizia: dopo ogni uso, è importante pulire la racchetta con un panno morbido per rimuovere la polvere e la sporcizia. Questo aiuterà a mantenere la racchetta in buone condizioni e a prolungarne la durata.
  2. Stoccaggio: quando non si gioca, è importante conservare la racchetta in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
  3. Corde: le corde possono allentarsi con l’uso e perdere tensione. È importante verificare regolarmente la tensione e, se necessario, farla regolare da un esperto.
  4. Flessibilità: la flessibilità della racchetta può cambiare con l’uso e il tempo. È importante verificare regolarmente la flessibilità e, se necessario, farla regolare da un esperto.
  5. Impatto: evitare di colpire la racchetta contro superfici dure, come le pareti o il pavimento, poiché ciò può danneggiare la racchetta.

In generale, è importante trattare la racchetta con cura e rispettare le istruzioni del produttore per garantirne la durata e il buon funzionamento.

Quali sono i materiali con cui sono costruite le racchette da tennis?

Le racchette da tennis sono fatte di diversi materiali, ognuno con caratteristiche uniche che influiscono sulle prestazioni della racchetta. Ecco alcuni dei materiali più comuni utilizzati per la costruzione delle racchette da tennis:

  1. Grafite: il grafite è un materiale leggero e resistente che viene utilizzato in molte racchette da tennis di alta qualità. Offre una buona combinazione di potenza e controllo.
  2. Fibra di vetro: la fibra di vetro è un materiale resistente e flessibile che viene utilizzato in alcune racchette da tennis per aumentare la stabilità e la durata.
  3. Borchie: le borchie sono piccole barre di metallo che vengono inserite nella testa della racchetta per aumentare la stabilità e la potenza.
  4. Alluminio: l’alluminio è un materiale leggero e resistente che viene utilizzato in alcune racchette da tennis per aumentare la maneggevolezza e la potenza.
  5. Titanio: il titanio è un materiale resistente e leggero che viene utilizzato in alcune racchette da tennis di alta qualità per aumentare la stabilità e la potenza.

Questi sono solo alcuni dei materiali utilizzati per la costruzione delle racchette da tennis. La scelta del materiale dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze specifiche di ogni giocatore.

Come scegliere correttamente la misura del manico della tua racchetta da tennis?

La scelta della misura corretta del manico della racchetta da tennis è importante per il comfort e la performance durante il gioco. Ecco alcuni consigli per scegliere la misura giusta:

  1. Misura la mano: per determinare la misura corretta del manico, è necessario misurare la circonferenza della mano intorno al palmo alla base delle dita.
  2. Guida alle misure: molte marche di racchette da tennis forniscono una guida alle misure che indica la corrispondenza tra la circonferenza della mano e la misura del manico.
  3. Prova la racchetta: se possibile, provare la racchetta prima di acquistarla. Tieni la racchetta con la mano e verifica se c’è spazio sufficiente tra il palmo della mano e il manico.
  4. Manico largo o stretto: se hai le mani piccole o grandi, potresti preferire un manico più stretto o largo rispetto alla tua misura standard.
  5. Personalizzazione: alcune racchette da tennis possono essere personalizzate con grip diversi per adattarsi alle preferenze individuali.

Tenere presente che la scelta della misura del manico è una questione personale e dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze specifiche di ogni giocatore. Se hai domande o incertezze, non esitare a consultare un esperto o un negozio specializzato in racchette da tennis.

L’impianto di corde di una racchetta da tennis influisce sulle prestazioni della racchetta e sul comfort durante il gioco?

Ecco alcuni dei schemi di corde più comuni utilizzati nelle racchette da tennis:

Lo schema corde più popolare al momento è il 16×19, che viene utilizzato a tutti i livelli di gioco. Questo schema è apprezzato per la combinazione di potenza, facilità di generare rotazione sulla palla, buona sensibilità e controllo.

Per avere una maggiore precisione sulle traiettorie, si può optare per un piatto con uno schema corde più fitto, come il 18×20.

Se si desidera accentuare la generazione di spin, si può scegliere uno schema corde più aperto, come il 16×18 o il 16×16, tenendo in considerazione anche gli schemi “spin effect” della Wilson nella versione S delle varie racchette. Tuttavia, quest’ultima opzione comporterà una perdita di controllo, soprattutto nei colpi che non generano rotazione.

Come scegliere la propria incordatura da tennis?

Per scegliere la propria incordatura da tennis, bisogna tenere in considerazione diversi fattori:

  1. Livello di gioco: Il livello di gioco influisce sulla scelta della tensione delle corde. Ad esempio, i giocatori più avanzati spesso preferiscono corde più tese per maggiore precisione e potenza, mentre i principianti potrebbero preferire corde più morbide per una maggiore tolleranza agli errori.
  2. Stile di gioco: Lo stile di gioco è un altro fattore importante da considerare. Ad esempio, i giocatori con uno stile di gioco più difensivo potrebbero preferire corde più morbide per un maggiore controllo, mentre quelli con uno stile di gioco più aggressivo potrebbero preferire corde più tese per una maggiore potenza.
  3. Preferite potenza o controllo: La scelta della tensione delle corde dipende anche dalla preferenza personale tra potenza e controllo. Corde più tese danno maggiore potenza, ma meno controllo, mentre corde più morbide danno più controllo ma meno potenza.
  4. Tipo di corda: Esistono diverse tipologie di corde, come quelle in poliestere, kevlar, multifilamento, etc. Ogni tipo di corda ha diverse caratteristiche e può influire sulla scelta della tensione.

In generale, è consigliabile provare diverse tensioni e tipi di corde per capire quale incordatura si adatti meglio al proprio stile di gioco. Inoltre, è importante far controllare la propria incordatura regolarmente da un professionista per mantenerla in buone condizioni e garantire prestazioni ottimali.

Al Tennis Club Noventa di Piave siamo molto fortunati ad avere un Partner super professionale e preparato sia sul mondo del tennis che del padel:

TUTTOTENNIS di Donè Andrea
Facebook
Mobile +39 392 5894095

 

 

A.S.D. TENNIS CLUB NOVENTA DI PIAVE
– Scuola Tennis
– Corsi Tennis
Maestri Tennis
Campi Tennis
– Blog Tennis
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691

Buy Ticket

sign in to post your comment or signup if you dont have any account.

×