Skip to content

News

Quali sono i fondamentali nel tennis?

I fondamentali nel Tennis

Il tennis è uno sport che richiede una grande abilità tecnica e una buona padronanza dei fondamentali per poter essere praticato a livelli avanzati. I fondamentali del tennis comprendono vari colpi come il diritto, il rovescio, la volée, il servizio, il lob, il drop shot e lo smash, e sono tutti essenziali per poter affrontare con successo gli avversari in una partita. Inoltre, un buon controllo del posizionamento in campo, della coordinazione e della velocità sono altrettanto importanti per poter competere a livelli elevati. In questo sport, l’allenamento e la pratica costante dei fondamentali sono essenziali per sviluppare una buona tecnica e acquisire la sicurezza necessaria per affrontare qualsiasi tipo di situazione di gioco.

DRITTO

Il diritto è un colpo fondamentale del tennis che consiste nell’effettuare un’impatto sulla palla dopo che essa ha rimbalzato a destra (o a sinistra per i giocatori mancini). Si tratta probabilmente del colpo più importante per un tennista, tuttavia la sua realizzazione non è sempre facile, in quanto le diverse superfici dei campi possono influire sul rimbalzo della palla e le racchette sono oggetto di continui progressi tecnologici. Esistono diversi modi per eseguire il diritto, a seconda dell’impugnatura della racchetta scelta dal giocatore.

Impugnatura Eastern
L’impugnatura eastern è il tipo di impugnatura più comune tra i giocatori amatoriali. Con questa impugnatura, la palla viene colpita in modo piatto con un lieve effetto topspin. La racchetta viene tenuta in modo che il palmo della mano sia posizionato lateralmente al manico e, al momento dell’impatto con la palla, il piatto della racchetta deve essere perpendicolare al campo. Questo tipo di colpo permette di adattarsi più facilmente alle diverse situazioni di gioco, ad esempio nei colpi a rete, rispetto alla più classica posizione ideale. Durante l’esecuzione del colpo, l’apertura è continua e il movimento è in avanti. La chiusura del colpo è molto importante, con il braccio che prosegue il suo movimento anche dopo aver colpito la palla, fino a superare il corpo, e con la racchetta che termina al di sopra della spalla opposta.

Impugnatura Semi-Western
L’impugnatura semi-western è il tipo di impugnatura preferito dai tennisti professionisti. Questa impugnatura consente di variare notevolmente i colpi di diritto, conferendo maggiore forza ed effetto alla palla. Per ottenere questo, la mano che impugna la racchetta è ruotata di più rispetto all’impugnatura eastern, in modo che il palmo della mano sia quasi sotto il manico. Rispetto all’impugnatura eastern, il punto di impatto della palla è più alto (alla stessa altezza della spalla) e più vicino al corpo, con un movimento in avanti. Tuttavia, questo tipo di impugnatura rende più difficile rispondere ai colpi con rimbalzi bassi e richiede l’utilizzo di altre impugnature in situazioni di gioco diverse.

Impugnatura Western
L’impugnatura western è particolarmente indicata per le superfici lente come la terra rossa e prevede una rotazione completa della mano rispetto alla semi-western. Questo tipo di colpo permette di aumentare notevolmente il topspin, rendendolo ideale per i tennisti che preferiscono scambiare da fondo campo. Durante l’esecuzione del colpo, il palmo della mano è completamente sotto il manico della racchetta, il cui piatto risulta essere più chiuso. Rispetto all’impugnatura semi-western, il punto di impatto con la palla è ancora più alto e vicino al corpo, con un accompagnamento del movimento più pronunciato. Ciò rende più difficile rispondere ai colpi su palle basse e veloci e richiede un adattamento nell’utilizzo di questa impugnatura nel gioco a rete.

Impugnatura a Due Mani
L’impugnatura a due mani e l’impugnatura continentale sono due tipi di impugnature poco utilizzati per il colpo di diritto nel tennis. Nell’impugnatura a due mani, il manico della racchetta viene tenuto con entrambe le mani durante tutta l’esecuzione del colpo. L’impugnatura continentale, invece, è anche conosciuta come “a martello” ed è più adatta per eseguire smash e servizi, ma rende più difficile rispondere a palle alte. Questo tipo di impugnatura è poco utilizzato per eseguire il colpo di diritto.

ROVESCIO

Il rovescio è un colpo nel tennis che viene eseguito colpendo la palla alla propria sinistra (o destra per i giocatori mancini) dopo il rimbalzo. Il colpo può essere eseguito a una mano o a due mani, entrambe le versioni presentano vantaggi e svantaggi per il giocatore. Anche per il rovescio, esistono diverse impugnature che possono essere utilizzate per eseguire il colpo.

Impugnatura Eastern
L’impugnatura eastern è la più semplice per eseguire il rovescio a una mano e consente di colpire facilmente le palle alte, aggiungendo un effetto topspin al colpo. Per eseguire questo tipo di colpo, la racchetta deve essere impugnata in modo che la nocca dell’indice sia sopra il manico, in modo che il piatto della racchetta risulti verticale al momento dell’impatto con la palla. L’accompagnamento finale del colpo deve avvenire dal basso verso l’alto. Sebbene sia la più semplice impugnatura per il rovescio a una mano, questa impugnatura rende più difficile rispondere a palle basse e veloci.

Impugnatura Continentale
Come già visto per il colpo di diritto, l’impugnatura continentale è spesso utilizzata per eseguire smash e servizi. È possibile utilizzarla anche per eseguire un rovescio tagliato, ma per colpi piatti con topspin è necessaria una grande forza del polso.

Impugnatura a Due Mani
Il rovescio a due mani è considerato stilisticamente meno elegante ma sta diventando sempre più diffuso tra i giovani giocatori più fisici. In questo tipo di rovescio, le due mani utilizzano impugnature diverse, che variano da giocatore a giocatore. Una combinazione consigliata è quella in cui un giocatore mancino adotta un’impugnatura continentale con la mano destra e un’impugnatura semi-western con la mano sinistra. Utilizzando queste due impugnature, un giocatore può eseguire una grande varietà di colpi, ottenere maggiore potenza e un buon effetto topspin nel colpo di rovescio a due mani.

IL SERVIZIO

Il servizio è un colpo fondamentale nel tennis, in quanto permette di prendere il controllo dello scambio fin dall’inizio. Se eseguito correttamente, consente di difendere efficacemente il proprio gioco di servizio e di non concedere break all’avversario.

Le possibili impugnature per eseguire un buon servizio includono l’impugnatura eastern (come descritto in Diritto), che è più affidabile per i giocatori meno esperti, e l’impugnatura continentale (come descritto in Diritto), che consente ai giocatori più esperti di imprimere maggior potenza ed effetto alla palla.

La risposta al servizio può essere difensiva o offensiva. La risposta è difensiva quando si colpisce la palla in modo tale da farla rimanere in gioco, con una buona profondità. Questo tipo di risposta è utile soprattutto per rispondere a servizi potenti o con un’ampia angolazione. La risposta è offensiva quando si attacca la palla con un colpo aggressivo, mettendo in difficoltà il giocatore che ha effettuato il servizio e limitando il tempo a disposizione per il suo riposizionamento. Questo tipo di risposta è utile soprattutto contro servizi più deboli, che consentono di attaccare la palla in anticipo.

Servizio Piatto
Il servizio piatto è considerato l’impugnatura più affidabile per il servizio. Durante la fase di preparazione del colpo, il giocatore si posiziona lateralmente rispetto al campo di battuta, con la palla e la racchetta rivolte verso il campo avversario. Al momento del lancio, la palla deve raggiungere un’altezza maggiore rispetto alla massima estensione del braccio e della racchetta, poiché verrà colpita durante la fase discendente. Durante il lancio, il peso del corpo tende in avanti, con la racchetta perpendicolare al terreno di gioco. Il servizio viene caricato piegando la schiena, determinando la potenza che si riuscirà a dare alla palla, prima dell’impatto che avviene quando la palla inizia a scendere. Infine, il servizio viene chiuso con un accompagnamento del colpo, in cui la racchetta dal lato destro (se non si è mancini) termina in basso a sinistra, permettendo un movimento in avanti che prepara il giocatore per il colpo successivo.

Servizio Top Spin
Il servizio top spin è una variante rispetto al servizio piatto, che permette di imprimere alla palla un effetto che la faccia rimbalzare in alto. Per questo motivo, il servizio top spin è maggiormente utilizzato dagli uomini rispetto alle donne, che, essendo dotate di minore potenza, preferiscono utilizzare il servizio slice. Nella fase di preparazione che precede l’impatto, la palla viene lanciata appena dietro la testa e sopra la spalla sinistra, prima di essere colpita con un movimento della racchetta che va da sinistra a destra.

Servizio Slice
Il servizio slice è una variante del servizio che porta la palla, grazie all’effetto laterale, verso l’esterno o verso il corpo dell’avversario. Questo tipo di servizio è particolarmente efficace sulle superfici lisce ed è spesso utilizzato come secondo servizio, in quanto è meno rischioso del servizio top spin. Nella fase di preparazione del colpo, la palla viene lanciata più frontalmente rispetto al servizio piatto, in modo da essere colpita lateralmente e trasversalmente per imprimere l’effetto desiderato.

LA VOLEE

La volée è un colpo eseguito generalmente al volo, ovvero prima che la palla rimbalzi sul terreno di gioco. Solitamente viene eseguita con l’impugnatura continentale (vedi in Diritto) e presenta diverse varianti.

Volée di Dritto o di Rovescio
La volée di diritto o di rovescio è un colpo eseguito al volo a rete, con la palla a mezza altezza di fronte al giocatore. Prima dell’impatto, è importante fare un passo con il piede opposto al braccio utilizzato per colpire la palla. Durante il colpo, la racchetta, tenuta lateralmente, accompagna la palla in avanti, dall’alto verso il basso. Apertura e accompagnamento devono essere brevi.

A volte, la volée di diritto o di rovescio può essere eseguita anche dalla metà del proprio campo. Questo tipo di volée viene chiamata colpo dal campo al volo e il giocatore colpisce la palla all’altezza della spalla con l’impugnatura classica utilizzata per il diritto o per il rovescio. Per far rimanere la palla in campo, è necessario applicare un effetto top spin.

Volée Bassa
La volée bassa è un colpo che si esegue quando la palla è vicino ai piedi e viene quindi colpita dal basso verso l’alto. Durante la sua esecuzione, è importante piegare le ginocchia, ma non la vita, mantenendo il corpo inclinato in avanti. La palla deve essere colpita in basso, di lato e davanti al corpo; l’accompagnamento del colpo deve essere dal basso verso l’alto, nella direzione che si vuole dare alla palla. Questo colpo è solitamente difensivo, ma può trasformarsi in un ottimo attacco se viene eseguito con la giusta profondità.

Mezza Volée
La mezza volée è un colpo che si effettua subito dopo il rimbalzo della palla sul campo, caratterizzato da un movimento che va dal basso verso l’alto. È importante piegare le ginocchia, come nella volée bassa, e colpire la palla all’altezza della caviglia, cercando di impartirle un effetto top spin se possibile. Questo colpo non è necessariamente eseguito a rete o a metà campo, ma può anche essere utilizzato dal fondo campo, colpendo la palla in controtempo.

Volée Lob
La volée lob è un colpo che combina una volée, ovvero un colpo al volo, e un lob, ovvero un pallonetto. Questo colpo viene spesso utilizzato quando l’avversario si trova vicino alla rete e si vuole superarlo. La volée lob viene eseguita con un movimento che va dal basso verso l’alto e prevede una leggera apertura del piatto della racchetta. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non facilitare l’avversario nel raggiungere la palla, altrimenti si rischia di subire uno smash.

Volée Smorzata
La volée smorzata è un colpo che viene eseguito a rete e consiste nell’effettuare un taglio deciso sulla palla in modo tale che questa rimbalzi con un effetto all’indietro nel campo avversario. Nella realizzazione di questo colpo, sia l’apertura che il movimento e l’accompagnamento della racchetta devono essere brevi.

Volée Bloccata
La volée bloccata è un colpo che si esegue a rete con lo scopo di contenere il colpo dell’avversario, diminuendone la potenza e la velocità. Si tratta di un colpo bloccato, che non richiede un grande movimento, ma una leggera apertura del piatto della racchetta e una discreta fermezza del polso.

LOB (Il Pallonetto)

Il lob è un colpo che consiste in un pallonetto e può essere utilizzato sia a scopo difensivo che offensivo.

Il lob difensivo viene eseguito quando il giocatore si trova fuori posizione e ha l’obiettivo di rallentare la palla per guadagnare tempo e ritornare in posizione. In questo caso, il piatto della racchetta è leggermente aperto e il movimento va dal basso verso l’alto, terminando oltre la testa.

Il lob offensivo, invece, viene eseguito quando l’avversario è a rete e il giocatore vuole costringerlo a rincorrere la palla con un pallonetto. Per eseguire questo colpo, la racchetta deve seguire un movimento rapido che va dal basso verso l’alto, con il piatto perpendicolare al campo nel momento dell’impatto. Il lob offensivo è spesso caratterizzato dall’effetto top spin, in modo che la palla rimbalzi in avanti e renda ancora più difficile la rincorsa e il recupero dell’avversario. Anche in questo caso, tuttavia, è importante calibrare bene il colpo per evitare che l’avversario possa facilmente smorzare la palla o eseguire uno smash vincente.

LO SMASH

Lo smash è un colpo fondamentale nel tennis, spesso utilizzato come risposta a un pallonetto. Solitamente, è un colpo vincente soprattutto nel tennis maschile, e può essere eseguito al volo o dopo un rimbalzo. Per eseguire uno smash, è necessario avere una buona posizione e una buona percezione della palla. La preparazione dello smash inizia da una posizione laterale, per poi posizionarsi sotto la palla, che viene indicata con la mano libera, per favorire l’equilibrio. Il punto di impatto deve essere di fronte al corpo e alla massima altezza, in modo da “schiacciare” la palla con il braccio completamente disteso. L’accompagnamento al colpo terminerà infine con un movimento diagonale rispetto al braccio con cui si esegue lo smash.

Nei casi di recupero da un pallonetto più complicato, è possibile eseguire lo smash anche in salto, ma ciò richiede una grande coordinazione e abilità. Va tenuto presente che nel servizio il giocatore si lancia la palla da solo, mentre nello smash la traiettoria dipende dal colpo dell’avversario, per cui la ricerca della palla e una buona posizione sono fondamentali per eseguire un smash vincente.

DROP SHOT

Il drop shot, o palla corta, è un colpo che utilizza un taglio ed un effetto sulla palla per richiamare l’avversario a rete. Questo colpo viene utilizzato soprattutto quando l’avversario è in una posizione sfavorevole, in modo che arrivi con difficoltà a raggiungere la palla. La palla corta deve essere fatta rimbalzare il più vicino possibile alla rete, nel campo avversario, in modo che la palla tenda a fermarsi nel punto in cui rimbalza grazie all’effetto all’indietro o laterale. Per eseguire il colpo, il piatto della racchetta deve essere leggermente aperto e il tocco richiede una grande manualità, sensibilità e controllo. Dopo un drop shot, è possibile avanzare a rete per provare a chiudere lo scambio, dopo una possibile ribattuta avversaria che non dovrebbe essere vincente se la palla corta è stata eseguita efficacemente.

LE TATTICHE DI GIOCO

Le tattiche di gioco nel tennis rappresentano un aspetto fondamentale per poter affrontare al meglio un avversario in campo. Esse consistono nell’utilizzare una serie di strategie al fine di sfruttare al massimo le proprie abilità e le debolezze dell’avversario.

Tra le principali tattiche di gioco nel tennis, troviamo il gioco da fondo, la rete, il contro-piede, il gioco sulle gambe dell’avversario, il gioco sulla debolezza dell’avversario, il gioco sulle sue emozioni e la strategia del “cambiamento di ritmo”.

Il gioco da fondo, ad esempio, prevede l’utilizzo di colpi potenti e precisi da fondo campo, in modo tale da costringere l’avversario a rimanere indietro e a commettere errori. Questa tattica è particolarmente adatta per i giocatori che hanno una buona resistenza fisica e una grande potenza nei colpi di fondo.

Il gioco a rete, invece, prevede l’avanzamento in campo per colpire la palla al volo e cercare di chiudere velocemente lo scambio. Questa tattica richiede una buona abilità nel gioco di volo e nel movimento in avanti, ed è generalmente più adatta a giocatori con una buona velocità e un’ottima coordinazione.

Il contro-piede, invece, prevede l’utilizzo di colpi imprevisti e cambi di direzione improvvisi, in modo tale da mettere in difficoltà l’avversario e costringerlo a correre a destra e a sinistra. Questa tattica è particolarmente adatta per i giocatori che hanno una buona capacità di improvvisazione e un’ottima abilità di lettura del gioco avversario.

Il gioco sulle gambe dell’avversario, invece, prevede l’utilizzo di colpi a bassa velocità e con una buona precisione, in modo tale da costringere l’avversario a muoversi costantemente e a commettere errori. Questa tattica è particolarmente adatta per i giocatori che hanno una buona resistenza fisica e una grande capacità di controllo della palla.

Il gioco sulla debolezza dell’avversario, invece, prevede l’utilizzo di colpi mirati e precisi sulle aree di campo in cui l’avversario mostra maggiori difficoltà. Questa tattica richiede una buona conoscenza delle abilità avversarie e una grande abilità di lettura del gioco.

Il gioco sulle emozioni dell’avversario, invece, prevede l’utilizzo di colpi e di atteggiamenti che possono influire sull’equilibrio mentale dell’avversario, in modo tale da metterlo in difficoltà e costringerlo a commettere errori. Questa tattica richiede una buona conoscenza delle reazioni avversarie e una grande capacità di gestione delle proprie emozioni.

Infine, la strategia del “cambiamento di ritmo” prevede l’utilizzo di colpi a velocità variabile e di cambiamenti improvvisi di ritmo, in modo da destabilizzare l’avversario e costringerlo a commettere errori. Questa tattica può essere particolarmente efficace contro giocatori che preferiscono un ritmo costante di gioco e hanno difficoltà ad adattarsi a cambiamenti improvvisi. Inoltre, il cambiamento di ritmo può essere utilizzato per creare variazioni nel gioco e far sì che l’avversario non riesca a prevedere la direzione e la velocità della palla, in modo da ottenere vantaggi e chiudere lo scambio a proprio favore. Per utilizzare al meglio questa tattica è necessaria una grande capacità di controllo della palla e una buona lettura del gioco avversario, in modo da capire quando e come effettuare i cambi di ritmo.

 

TENNIS CLUB NOVENTA DI PIAVE
– Scuola Tennis
– Lezioni Tennis
– Istruttori di Tennis
– Campi da Tennis in Terra Rossa
– Campi da Padel
Blog Tennis
Via Guaiane 37/E
30020 Noventa di Piave (Venezia)
info@tcnoventa.it
+39 0421 307254
+39 334 6768691

Buy Ticket

sign in to post your comment or signup if you dont have any account.

×